

E' colei che ci tiene compagnia con Sky tg24 Mattina 5 giorni a settimana. La donna del "Buongiorno", Federica De Sanctis. Permettetemi di dire:Bravissima e gentilissima!
Intervista con Federica De Sanctis
Raccontaci qualcosa di te e dei tuoi inizi nel mondo del giornalismo
Mi è sempre piaciuto scrivere ma da piccola non avevo individuato chiaramente cosa volessi fare da grande; volevo comunque scrivere e viaggiare, viaggiare e scrivere. Se fossi stata una scrittrice lo avrei capito subito e per viaggiare senza lavorare sarei dovuta essere un’ereditiera!….allora ho pensato che magari provare a fare la giornalista mi avrebbe permesso di fare un po’ di tutte e due le cose. Comunque mi sono data presto da fare: nei primi anni del liceo – come molti della mia età – collaborando con tv e giornali locali (in Umbria). A 18 anni mentre studiavo all’università a Roma, ho deciso che ci avrei provato sul serio. Per mesi e mesi non facevo altro che inviare curricula a chiunque: solo Italia Radio, del gruppo Espresso – forse mossa a compassione - mi ha mandato “in onda”. Ero appena laureata e lavorare subito è stata una bella fortuna. Tra dirette fiume, gr e servizi in giro ho poi iniziato a lavorare come inviata per Rai International. Nel 2000 sono arrivata a Stream, dove ho condotto il tg serale. Stream è stata acquisita da sky, a noi hanno fatto provini per la conduzione del nuovo Skytg24, il direttore Carelli mi ha scelta per la conduzione del tg della sera di sky. Il resto è storia recente.
Da qualche mese sei al timone del contenitore mattutino di Skytg24. Come è nata quest’idea e proseguirà anche nella stagione 2008-2009?
Credo continuerà visto che a casa piace. Dico credo perché -ovviamente- a decidere non sono io!
Skytg24 mattina è nata per rendere più ricca la nostra programmazione di news, per cercare di accontentare i telespettatori che al mattino – dalle 7 alle 10 – mentre fanno colazione, si preparano per uscire di casa ed hanno poco tempo per informarsi, in una manciata di minuti, vogliono notizie live e un minimo di approfondimento. Come sapete evitiamo l’effetto “chiacchiera in salotto”. Raccontiamo la giornata che inizia, gli appuntamenti più importanti in Italia e nel mondo, cerchiamo di approfondirli invitando esperti e ospiti competenti. In 3 ore e con ritmi molto serrati.
Com’è lavorare a Sky? Dal di fuori sembra un mondo molto diverso da quello di altri tg…
Credo anche io che sia un “microcosmo” diverso. Innanzi tutto perché siamo sempre in diretta ed il ritmo di lavoro è serratissimo. Secondo, c’è un età media molto bassa, non abbiamo grandi “vecchi” o star luccicanti, siamo tutti ragazzi che si sentono fortunati, e lo dico senza alcuna retorica, sappiamo che gente in gamba non ha avuto le stesse possibilità, di conseguenza il clima e la disponibilità che abbiamo al lavoro sono diversi.
Esiste una sana competizione, ma quella è fisiologica.
Terzo, siamo veramente liberi. In redazione, in conduzione, in esterna non sentiamo che la pressione delle notizie che incalzano o a volte quella dei capi che ci correggono se sbagliamo “cose tecniche”. D'altronde in un flusso continuo e massiccio di notizie l’errore o l’imprecisione ci possono scappare!! Mai subiamo indicazioni politiche o simili. Lo dico per esperienza quotidiana. Siamo decisamente svincolati dai cosiddetti poteri forti e questo penso che arrivi a casa. E’ un privilegio poter lavorare in un ambiente dove non esistono filtri, dove le notizie vengono date- accertata la fonte – così come sono.
Ultimamente Antonio Ricci, padre di Striscia, ha dichiarato che per fare la telegiornalista serve la bellezza e poco altro. Come rispondi?
Antonio Ricci è un grande geniale provocatore. Rispondo che la bellezza se ce l’hai è meglio; ma credetemi – e parlo per quello che conosco – non basta.
Hai un punto di riferimento nel giornalismo? Un mito?
Di mostri sacri, in Italia e fuori (soprattutto negli Stati Uniti) ce ne sono tanti. La mia lista è lunghissima. Inizio o lascio stare???
Lasceresti Sky per il posto di Maria Luisa Busi nel tg1 delle 20.00?
Non saprei. Comunque nessuno me lo ha proposto! Il tg1 delle 20.00 è il telegiornale per antonomasia in Italia ma Skyg24 ha creato indubbiamente uno stile nuovo e fresco che fa bene al giornalismo televisivo.
Una notizia che ti ha particolarmente toccato dare in diretta e una notizia che un giorno vorresti dare all’Italia intera..
Ogni giorno raccontiamo morte e tragedie, ma tra le tante storie non scorderò mai il rapimento e la morte del piccolo Tommaso Onofri. In quel caso sapevo con sicurezza che ci stavano seguendo anche i genitori di quel povero bambino, ed è stato veramente difficile. Ma anche qui la lista è lunga.
Una notizia che vorrei dare? La risposta più banale ma più sincera è annunciare “lo scoppio di una pace” o un passo avanti importante contro la fame nel mondo; ma per rimanere coi piedi per terra mi basterebbe annunciare che il prezzo della benzina si abbassa e gli affitti delle case diminuiscono (e lo dico anche per interesse personale!!)
Il tuo impegno ora è davvero quotidiano..il tempo libero che posizione occupa e cosa ti piace fare?
Il mio impegno è praticamente sempre stato quotidiano, con orari più comodi, certo. La vera novità è svegliarmi ogni mattina alle 4, senza pause, a parte il week end. Ancora mi devo abituare!! Anche il fine settimana libero pero’ è una bella abitudine. Lo sfrutto al massimo. Dormo, innanzitutto, poi trovo tempo per leggere, uscire, vedere gli amici, fare sport….va beh le cose che fanno tutti…
Federica, la vostra è una redazione molto giovane. Esiste competizione o invidia?
Esistono, certo che esistono. Sane e sacrosante perché il clima ancora- secondo me- non è inquinato.
Che libro stai leggendo adesso?
“Cacao” di Jorge Amado. Vorrei tanto andare in Brasile, almeno così ne respiro l’atmosfera… E poi sto riguardando le bozze di “Gerusalemme”, il libro che ho scritto con il collega Renato Coen, corrispondente dal Medio Oriente - edito sperling&kupfer- ma solo per eventuali correzioni visto che sta per uscire la seconda edizione. Ma quello in fondo è lavoro….
Arriva l’estate.. Federica al mare o in montagna?
ntagna?Al mare, sempre e comunque. In estate il mare italiano o comunque il mediterraneo; è il più bello. La montagna mi piace molto, ma d’inverno per sciare.
Un’ultima domanda che chiedo sempre a tutti: Un consiglio per i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo delle news.
Preparatevi, studiate, credeteci ma siate umili, sempre. La preparazione è fondamentale; anche se sapere tutto è impossibile. E’ una qualità che immancabilmente, ovunque, viene premiata. Invece troppo spesso è trascurata da chi tenta la carriera con arroganza.
Non mi sento di dire altro, anzi se qualcuno ha qualche consiglio per me…..